Ultimamente sono andata a trovare i nonnini a Cremona e la nonna mi ha rifilato un sacchetto colmo di porri dell'orto del nonno. Ora, a me piacciono i porri, però sinceramente non sapevo proprio come smaltire tutti quei porri in tempi brevi, e così la nonna mi ha detto che lei cucina spesso questa gustosa minestra che andrò a spiegarvi.
E' semplice semplice, ma buona buona!
Come tutte le ricette della nonna (penso che ne pubblicherò parecchie :D) le dosi saranno un po' approssimative perchè di usare la bilancia non se ne parla neanche... e le spiegazioni in genere sono così: Metti un po' d'acqua, aggiungi un po' di riso, qualche cucchiaio di pomodoro... Nonna ma quanta acqua? Quanto riso? Quanti cucchiai? Ma non c'è niente da fare.... non se ne viene a capo...
Comunque, farò del mio meglio lo stesso!
INGREDIENTI:
Brodo vegetale
una patata
una carota
porri (se sono piccoli direi un porro a testa)
riso (un pugnetto x persona)
passata di pomodoro o pelati (la nonna usa la passata, io i pelati. Questo perchè con i pomodori dell'orto i nonni preparano la passata, mentre la mamma di LittleDrag i pelati :P)
se volete, mezzo dado
timo
Lavate e pelate la carota e la patata, tagliatele a pezzetti (piccoli). Lavate i porri e tagliateli a fettine piuttosto sottili. Mettete tutto in pentola con dell'acqua, ed eventualmente mezzo dado. Quando l'acqua bolle, aggiungere 2-3 cucchiai grandi colmi di pomodoro e il riso, e salare un po' (poco).
Mescolare ogni tanto e quando il riso è quasi cotto, aggiungere un po' di timo (questa è un'idea mia ma ci sta che è una meraviglia... devo dirlo alla nonna!)
Una volta che avrete versato la minestra nei piatti, potete aggiungere un filo d'olio d'oliva e una spolverata di parmigiano.
Ecco il risultato:
Le dosi indicate sono per 2/3 persone, se siete di più mettete 2 patate, 2 carote ecc.
Buon appetito!!!
2 commenti:
Lo voglio anche io un blog di cucinaaaaaaaaaaaaaa!!!
Però io ho tante ricette di dolci, ma tu hai detto che non le vuoi postare.. ecco, adesso piango.. ueeeeeee!!! :P
Ma come non le voglio postare? Hai visto che ho messo la tua ricetta della Sbrisolosa? Sei la mia consulente speciale per i dolci... non potremmo fare a meno delle tue ricette! :)
Posta un commento